Solo se facciamo tutti insieme un passo indietro, per muoversi tutti insieme molti passi in avanti, potremmo cambiare le vite degli uomini.
Archive for the ‘Ambiente’ Category
Tsipras scrive ai promotori dell’appello e accetta la candidatura
25 gennaio, 2014Lista Tsipras, dipende da te. Firma insieme a Camilleri, Flores d’Arcais, Gallino, Revelli, Spinelli e Viale
23 gennaio, 2014Per cambiare l’Europa succube dei poteri finanziari, Andrea Camilleri, Luciano Gallino, Barbara Spinelli, Marco Revelli e Guido Viale, insieme al direttore di MicroMega Paolo Flores d’Arcais, hanno lanciato la proposta di una lista della società civile per le europee, che candidi Tsipras alla Presidenza della Commissione di Bruxelles.
Chiediamo a te e a ogni cittadino italiano di partecipare a questa iniziativa con la stessa convinzione ed entusiasmo dei promotori, di raccogliere adesioni, di responsabilizzarsi in comitati di sostegno, di comunicarci le vostre disponibilità per l’organizzazione e la comunicazione, perché i protagonisti veri di questa battaglia siete voi.
Se saremo in tanti, riusciremo nell’impresa. Altrimenti il 25 maggio l’alternativa sarà solo tra i partiti protestatari, i conservatori, e l’astensionismo.
Oltre la sacrosanta indignazione, cominciamo ad agire. Noi ci crediamo.
Firma l’appello cliccando QUI
Nichi Vendola, “l’uovo Kinder senza sorpresa all’interno”
15 novembre, 2013Si costituisce il movimento Rivoluzione Civile con Ingroia
9 gennaio, 2013Per la Sinistra d’Alternativa: la NOSTRA “carta d’intenti”!
28 novembre, 2012Pubblico di seguito alcuni contributi su cui incardinare il programma del “quarto polo” delle Sinistre. Si tratta di 25 spunti sintetici – a mio avviso non solo condivisibili ma oserei dire esaustivi per quanto riguarda i settori d’intervento ed esaurienti nel merito delle proposte – che il Comitato operativo di ALBA, dopo averli approvati nella riunione del 26 novembre, proporrà all’assemblea nazionale di “CAMBIARE SI PUO’!” prevista al Teatro Vittoria a Roma l’1 dicembre 2012.
Incendio al Monte Altesina. Cacciato (Consigliere provinciale PRC): “la Provincia di Enna si costituisca parte civile nell’eventuale processo!”
25 ottobre, 2012Appunti per una alternativa politica e sociale in Sicilia
30 settembre, 2012L’anno del Dragone
29 gennaio, 2012L’economia cinese sembra subire una brusca battuta d’arresto. Ma è davvero così? Per capirlo dobbiamo sforzarci di ragionare “alla maniera asiatica”: ci affacceremo ad un mondo nuovo da cui, se saremo capaci, potremo trarne vantaggi enormi. L’anno del drago è un banco di prova anche per noi.
Giù le mani dall’acqua e dalla democrazia!
13 gennaio, 2012Lo scenario è in rapida evoluzione e già da ieri diversi quotidiani riportavano stralci della bozza di decreto sulle liberalizzazioni.
Stando al testo attuale, l’attacco al risultato referendario dello scorso giugno è diretto e soprattutto indirizzato verso la possibilità di ripubblicizzazione del servizio idrico.
Con l’art. 20 (“Aziende speciali e istituzioni”), infatti, si attacca direttamente il risultato ottenuto dal referendum sull’acqua, che, grazie al rimando alla disciplina comunitaria, aveva reso possibili le gestioni dirette degli enti locali attraverso enti di diritto pubblico, quali le aziende speciali: si dichiara infatti che le aziende speciali possono intervenire “per la gestione di servizi diversi dai servizi di interesse economico generale” (presupponendo artatamente che il servizio idrico integrato sia tale) e le si assoggetta per la prima volta al patto di stabilità interno. Un attacco diretto alle esperienze come quella del Comune di Napoli, per fermarla in quel caso, e per evitare il suo proliferare sul territorio nazionale.
Così come continua a non essere rispettato l’esito del secondo referendum che prevede la fine dei profitti sull’acqua (attraverso l’eliminazione della remunerazione del capitale investito), ora il Governo vuole mettere la parola fine alla possibilità di una gestione direttamente pubblica e partecipata dalle comunità locali del servizio idrico integrato, proseguendo con la sua consegna alle società per azioni.
Quell’articolo deve essere immediatamente ritirato!
Firma e fai firmare l’appello del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua cliccando QUI!
Acqua pubblica, ma con il trucco
30 dicembre, 2011BENI COMUNI – Tre le proposte per le risorse idriche in Sicilia. Ma c’è chi prova a mantenere le Società per Azioni.