Appello per la costituzione anche a Enna del Comitato di sostegno alla lista “L’Altra Europa con Tsipras”, leader di “Syriza”, partito passato in pochi anni dal 4% al 30% per la sua coerente e incisiva opposizione alle devastanti politiche europee di austerità che hanno ridotto la Grecia in miseria e che stanno distruggendo il tessuto sociale, produttivo e democratico in tanti paesi, compreso il nostro.
Archive for the ‘Provincia’ Category
Enna per Tsipras
22 febbraio, 2014Che cos’è la verità storica. Riflessioni a margine di un convegno
28 dicembre, 2013
Sono di ritorno da un convegno a cui ho partecipato sui Fasci siciliani nel territorio ennese: una iniziativa lodevole per il 120° anniversario, voluta dalle amministrazioni comunali di Assoro, Pietraperzia e Valguarnera; eppure, credo, ampiamente deludente sul piano delle risposte, dei contenuti.
Le “larghe intese”: dove sta la novità?
10 dicembre, 2013Senza una ripresa della mobilitazione sociale e intellettuale, e in mancanza di uno schieramento progressista in grado di incarnarne riflessioni e progetti, traducendoli in idealità politiche, nessun dio potrà salvare l’Italia.
Di Carmelo Albanese (Comitato Politico Regionale PRC-Sicilia) su «Il Panda Comunista», n. 7, dicembre 2013
Enna. Presentazione di “Io so”, il libro-intervista ad Antonio Ingroia
3 dicembre, 2013Le stragi e le bombe del 1992-1993, la nascita della seconda Repubblica, la corruzione come sistema, l’attacco alla Costituzione e alla magistratura, la debolezza della sinistra, le indagini sulla trattativa, il conflitto con il Quirinale. Antonio Ingroia, ex procuratore aggiunto della procura di Palermo, racconta vent’anni di berlusconismo e la difficoltà di ricostruire la verità sui rapporti tra la mafia e lo Stato.
Venerdì 6 dicembre, ore 17.30
Sala Cerere (P/zza S. Francesco) – Enna –
“Sanare e maleficiare”. Presentazione libro a Enna
30 settembre, 2013Venerdì 4 ottobre, ore 18.30
Caffè Letterario “Al Kenisa”
(via Roma 481 – Enna)
Stregoneria, magia terapeutica e medicine nella Modena del Cinquecento, allora uno dei maggiori centri ereticali: in tale contesto, il libro delinea i profili di guaritrici e presunte streghe, ricostruendone l’identità sociale e il rapporto sia con l’inquisizione sia con il Collegio medico.
Basandosi sulla lettura dei processi per maleficio che le coinvolsero, il volume mette in luce gli elementi di novità rispetto allo stereotipo della strega, oltre alla modificazione dottrinale del crimine di stregoneria in riferimento al variare della situazione religiosa dell’epoca. Nell’indagare il rapporto complesso che le empiriche ebbero con il Collegio, vengono prese in particolare considerazione le personalità di alcuni medici umanisti e, soprattutto, noti eterodossi, membri dell’Accademia – luogo di discussioni ereticali e di sintesi culturale. Impegnati nel rinnovamento religioso e culturale cittadino, costoro si dedicarono alla lotta alle superstizioni degli operatori sanitari abusivi, varando appositi statuti, spia della loro visione religiosa non conformista e del particolare nesso tra eresia e medicina.
Domizia Weber è dottore di ricerca in storia moderna e assegnista di ricerca all’Università di Firenze. Oltre a questo libro ha pubblicato Il genere della stregoneria. Il caso di Maddalena Serchia e Giovanni Serrantelli (Lalli, Poggibonsi 2010)
La crisi, Grillo, la Sinistra
14 luglio, 2013Lo sfacelo del “sistema-Italia” ha prodotto paure, rabbie e frustrazioni di proporzioni gigantesche che Beppe Grillo ha intercettato nelle urne, dimostrandosi tuttavia incapace di raccoglierle e attivarle entro un reale progetto di trasformazione. Il cambiamento è, quindi, ancora all’ordine del giorno, ma serve il soggetto plurale che l’agisca.
Di Carmelo Albanese (Comitato Politico Regionale PRC-Sicilia) su «Il Panda Comunista», n. 1, luglio 2013
Enna: Il Multisala Grivi a rischio chiusura
14 aprile, 2013Università Kore. Cacciato (PRC/Enna): “Occorre sottrarla a logiche impermeabili a qualsiasi processo democratico e di trasparenza”
5 marzo, 2013Testo integrale dell’intervento di Salvatore Cacciato (Consigliere provinciale e Segretario del Partito della Rifondazione Comunista) durante il dibattito svoltosi in aula ieri, lunedì 4 marzo 2013, a seguito della mozione sulla Kore presentata dallo stesso e della stizzita replica del presidente Salerno.
Franco La Torre chiude la campagna elettorale di Rivoluzione Civile con Ingroia
14 febbraio, 2013Lunedì 18 febbraio sarà una giornata intensa e ricca di appuntamenti per gli attivisti di “Rivoluzione Civile con Ingroia”. Gli esponenti della lista guidata dall’ex Procuratore aggiunto di Palermo, infatti, hanno organizzato tre iniziative a cui prenderà parte Franco La Torre, figlio del Segretario del Partito comunista italiano ucciso dalla mafia nell’aprile del 1982 e candidato alla Camera nella circoscrizione “Sicilia 1” (occidentale).